Informazioni su questo corso
Stai pensando di condividere i dati della tua istituzione con Europeana? Lavori presso un'istituzione culturale che gestisce una collezione di oggetti ma ha poche risorse in termini di personale e finanziamenti ed è carente in termini di competenze tecnologiche?
Oppure vuoi imparare a conoscere i metadati, l'arricchimento e il modello di dati di Europeana in generale?
In entrambi i casi, questo corso fa per te!
A chi si rivolge questo corso?
- ai professionisti del patrimonio culturale
- a chiunque sia interessato ai metadati e al modello dati di Europeana
Obiettivi di apprendimento
Attraverso questo corso imparerai:
- A conoscere i metadati e le basi del modello di dati di Europeana (EDM), ovvero lo standard di metadati adottato da Europeana;
- a preparare efficacemente i metadati e i contenuti digitali da condividere con Europeana;
- ad arricchire semanticamente i metadati per facilitarne l’individuazione;
- ad associare correttamente le licenze ai contenuti digitali;
- a mettere in pratica quanto appreso compilando un foglio Excel con i metadati relativi a uno o più record che desidereresti rendere interoperabili con Europeana.
Immagine di copertina: Karta di Generalstabens Litografiska Anstalt - Postmuseum, Svezia - Pubblico dominio.
Benefici della condivisione della tua collezione con Europeana
- Far conoscere le collezioni a un pubblico più vasto darà maggiore visibilità alla tua istituzione.
- Le collezioni della tua istituzione potrebbero essere riutilizzate in diversi campi: istruzione, ricerca, turismo, industrie creative.
- Entrando a far parte di una rete di professionisti della gestione del patrimonio culturale digitale, attivi in Europeana, sarai in grado di cogliere nuove opportunità per la tua istituzione.
In poche parole: condividi i contenuti digitali e i metadati della tua istituzione per aumentarne la visibilità, incoraggiane il riutilizzo e unisciti a una grande comunità di professionisti.
Requisiti
Per questo corso sono necessari
- 180-240 minuti di tempo in totale. Il corso è composto da diversi moduli che non è necessario completare in una sola seduta;
- un computer con risoluzione full HD (o superiore). Un secondo monitor non è necessario, ma faciliterebbe lo svolgimento degli esercizi. Alcune parti del corso possono essere completate anche su un telefono cellulare o un tablet;
- un software che permetta di modificare un foglio di calcolo (Microsoft Excel, Google spreadsheet, OpenOffice, ecc.).
Curatori del corso
Maria Teresa Natale
Senior project manager e coordinatrice dell'aggregatore di dominio MUSEU. Ha più di 20 anni di esperienza in progetti europei relativi al patrimonio culturale digitale ed è coinvolta in diversi progetti gestiti dalla Michael Culture Association. È esperta di educazione, turismo e mostre digitali. Ha una certa esperienza nella formazione professionale e nel coordinamento tecnico di progetti europei.
Marco Scarbaci
Responsabile dei metadati e dei contenuti digitali presso MCA e responsabile tecnico dell’aggregatore MUSEU. È esperto di standard internazionali e buone pratiche per lo sviluppo digitale del patrimonio culturale.